Cos'è l'eczema?
L'eczema non è una malattia specifica, ma piuttosto un tipo di reazioni cutanee che sono associate a una varietà di malattie. Questa tipologia di reazione comporta la formazione di piccole vescicole contenenti un liquido trasparente sopra ad un'area rossa e gonfia sulla pelle. La pelle sarà spesso irritata e pruriginosa in quest'area.
Alcune delle malattie che coinvolgono l'eczema sono:
- Dermatite atopica/eczema: una malattia che può essere causata da geni ereditati da un genitore. Questo tipo di eczema si sviluppa frequentemente durante l’infanzia e l'eruzione cutanea si trova spesso sulle guance, sul collo, sulle ginocchia e sui gomiti.
- Dermatite allergica da contatto: la pelle può reagire producendo un eczema in seguito a l'esposizione ad allergeni.
- Dermatite da contatto irritativa: dopo ripetute esposizioni a sostanze irritanti come il sapone e l'acqua, la pelle può diventare così irritata da produrre eczema.
- Dermatite seborroica: una reazione cutanea ad un fungo che provoca una pelle squamata di colore giallo/bianco vicino alle ghiandole sebacee, cioè il viso, il cuoio capelluto, la schiena, le pieghe della pelle e il petto.
- Eczema stasi: quando le gambe sono gonfie a causa della cattiva circolazione, la pelle può produrre eczema.
Quali sono i sintomi dell'eczema?
- L’aumento di aree rosse nella pelle che possono provocare prurito
- Piccole vescicole
- Ulcerazione
- Se l'eczema è cronico, la pelle diventa secca, squamosa e inspessita. Possono anche verificarsi delle spaccature.
Quali sono le cause dell'eczema?
Esistono varie tipologie di eczemi in base a cosa ha scatenato la reazione cutanea.
Pertanto, la dermatite allergica da contatto è causata da una sostanza (allergene) a cui si è allergici, come metalli o profumi, la dermatite da contatto irritativa viene scatenata da sostanze irritanti o tossiche come sapone, acqua o cibo, e l'eczema seborroico viene causato da un particolare fungo chiamato Pityrosporum Ovale, mentre la dermatite atopica è spesso associata a un difetto genetico che può essere ereditato da un genitore, che ha o ha avuto un eczema atopico.
Quali sono i trattamenti per l'eczema?
Il trattamento dell'eczema dipende dal tipo di eczema da cui si soffre. Se si è risultati positivi alla dermatite allergica, verrà consigliato di evitare il contatto con l'allergene.
L'eczema può essere trattato con una lozione cutanea contenente corticosteroidi. Questa lozione è disponibile con diverse concentrazioni, in quanto il viso, le ascelle e le regioni genitali devono essere trattate con lozioni più sensibili rispetto al resto del corpo. La lozione viene applicata una volta al giorno per un massimo di 3 settimane, ma se si soffre di eczema cronico, il trattamento può durare più a lungo.